Iscrizione alla newsletter

item Engineeringtool: Flächen in der Nut befestigen

item Engineeringtool: fissare gli elementi piani nella scanalatura

L’Engineeringtool item viene continuamente ampliato: con la nuova tecnica di fissaggio nelle scanalature per gli elementi piani, avete ancora più possibilità di progettazione. 

Gli elementi piani sono un elemento essenziale per le cabine macchine. Per l’integrazione dei pannelli sono necessari profilati che vengono fissati direttamente nella scanalatura: il profilato di intelaiatura, il profilato di guarnizione e il profilato di copertura e intelaiatura in diverse varianti. Tutti questi profilati sono disponibili nell’Engineeringtool:

  • Profilato di intelaiatura 8 4-6 mm (nero e grigio)
  • Profilato di guarnizione 5, 6, 8, 10 e 12 (nero e grigio)
  • Profilato di copertura e di intelaiatura 5, 6, 8, 10 e 12 (nero, grigio, blu, giallo, verde, rosso, bianco trasparente e ESD)

Approfittate dei vantaggi di questo tipo di fissaggio e delle nuove possibilità d’impiego. In questo modo è possibile realizzare progetti ancora più completi e risparmiare molto tempo grazie a nuove funzioni. Con questa estensione dell’Engineeringtool abbiamo soddisfatto una richiesta specifica dei clienti: “spesso ci veniva chiesto di poter fissare elementi piani nelle scanalature tramite l’Engineeringtool. Siamo lieti di poter rendere possibile tutto ciò. Il feedback è molto importante per noi. Stiamo continuando a sviluppare l’Engineeringtool item secondo il principio CIP”, afferma Christian Thiel, Product Manager ed esperto di online tool presso item.

Caratteristiche specifiche per il fissaggio di elementi piani nella scanalatura dei profilati

Per il fissaggio di pannelli nella scanalatura si consiglia ad esempio il set standard di collegamento. La variante unilaterale è ideale per inserire un elemento piano nella scanalatura libera. Nel menu “Tecnica di collegamento preferita” item Engineeringtool è possibile selezionare la tipologia e il metodo di collegamento per il fissaggio dei pannelli. Sono stati aggiunti il profilato di copertura e intelaiatura, di guarnizione e quello di intelaiatura. Dopo aver selezionato il connettore e la tipologia di fissaggio dell’elemento piano nella scanalatura, trascinare il pannello nella posizione desiderata nel display 3D. Ma non è tutto: abbiamo lavorato duramente per semplificare ulteriormente il lavoro dei nostri utenti. Prendiamo il seguente esempio: un elemento piano deve essere inserito in un telaio con profilati 8 40×40. Le sezioni verticali hanno una lunghezza di 500 mm e la larghezza libera (spazio verticale libero tra le sezioni) è di 420 mm. I profilati orizzontali sono lunghi 316 mm. Per il calcolo dell’area, non è sufficiente considerare solo la larghezza libera, poiché essa si estende solo fino al bordo del profilato.

item Engineeringtool è intelligente. Ottimizziamo la sicurezza dei vostri progetti, in modo da rendere l’utilizzo più semplice e comodo poiché ci sono meno aspetti da tenere in considerazione.

Nella progettazione occorre tenere presente che il pannello deve penetrare nella scanalatura in una certa misura. Questa misura deve essere calcolata su entrambi i lati, e questo è esattamente ciò che l’Engineeringtool fa al posto vostro. La giusta dimensione viene calcolata automaticamente, garantendo una profondità tecnica corretta. Che si tratti di profilati, pannelli o collegamenti: ogni volta che modificate le dimensioni della struttura, tutti i componenti vengono automaticamente adattati. “Ci siamo abituati a modificare i progetti in un secondo momento, ma non è possibile farlo con un sistema CAD. Qui è necessario modificare tutto singolarmente, e questo può portare ad errori. item Engineeringtool, invece, è intelligente. Ottimizziamo la sicurezza dei vostri progetti, in modo da rendere l’utilizzo più semplice e comodo poiché ci sono meno aspetti da tenere in considerazione”, afferma Christian Thiel.

Fissaggi per elementi piani a confronto
Listello di intelaiatura pannello Al, guarnizione per intelaiatura, profilato di intelaiatura, profilato di copertura e intelaiatura così come i multiblock a confronto (da sinistra a destra). Con il listello di intelaiatura pannello Al è possibile inserire in un secondo momento elementi piani in un telaio chiuso.

Semplificare il lavoro grazie all’ item Engineeringtool

In base alla superficie, l’Engineeringtool seleziona automaticamente la guarnizione per intelaiatura nella dimensione appropriata. Deve essere in grado di bloccare la superficie nella scanalatura e anche in questo caso vi risparmia la decisione. Come sempre, lo sviluppo dell’online tool si basa su decenni di esperienza, che gli permettono di effettuare la migliore scelta in base alla situazione. In linea di principio, le guarnizioni per intelaiatura sono disponibili sia tagliate a misura che come rotolo, con lunghezza di 20 m. “Le guarnizioni sono in plastica, ma dato che il materiale si allunga durante l’inserimento, è sempre necessario considerarne un po’ di più. Questo fattore viene preso in considerazione da item Engineeringtool, così come il taglio generale”, spiega Christian Thiel.

Quanto devono essere lunghi i pezzi tagliati a misura? Quanto materiale bisogna utilizzare? Quanto materiale extra è necessario considerare? Di quanto margine si ha bisogno? Tutte queste decisioni le prende direttamente l’Engineeringtool al posto vostro.

Altra funzione molto utile: per la documentazione del progetto vengono generati automaticamente la distinta base con gli articoli utilizzati e una guida per i tagli. Quanto devono essere lunghi i pezzi tagliati a misura? Quanto materiale bisogna utilizzare? Quanto materiale extra è necessario considerare? Di quanto margine si ha bisogno? Tutte queste decisioni le prende direttamente l’Engineeringtool al posto vostro. Il collegamento senza soluzione di continuità offerto dai servizi digitali di item hanno numerosi altri vantaggi:

Ancora più possibilità per la progettazione online

Grazie alla tecnologia di fissaggio integrata nella scanalatura per pannelli, avete ancora più possibilità nella costruzione, ad esempio per le cabine macchina e per porte e sportelli. È infatti possibile costruire completamente una cabina macchina a 3 livelli con item Engineeringtool. Per il fissaggio dei pannelli vengono utilizzati profilati di guarnizione 8 4-6mm, neri e multiblock 8 PA, grigi. Per questa cabina macchina è possibile utilizzare l’esempio di soluzione adatta, che consente di risparmiare tempo in progettazione. Gli esempi di soluzione sono modelli preconfigurati, perfetti come ispirazione e base per i propri progetti. È possibile anche utilizzare gli esempi di soluzione senza modificarli, grazie ai dati CAD completi e alle distinte base. Per le applicazioni contrassegnate, entra in gioco un’opzione particolarmente innovativa: con un solo clic è possibile richiamare la progettazione in item Engineeringtool. Ora è possibile personalizzarli in base alle proprie esigenze.

Il fissaggio di pannelli nella scanalatura era già possibile in precedenza, ma ora sono disponibili tutti i vantaggi del mondo digitale di item. Tutto con un unico obiettivo: aumentare l’efficienza, provatelo e inviateci il vostro feedback! Un tecnico item o la funzione di feedback sono a vostra disposizione direttamente in item Engineeringtool.

Cabina macchina a 3 livelli: esempio di soluzione e guida ai tagli per il profilato guarnizione 8 4-6 mm, nero.
Di seguito la soluzione „Cabina macchina a 3 livelli“ in item Engineeringtool“. Sotto, la guida per i tagli del profilato guarnizione 8 4-5 mm, nero, generata automaticamente nella documentazione del progetto..

Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità riguardanti la digitalizzazione del futuro dell’ingegneria meccanica? Iscriviti al blog item utilizzando il box in alto a destra!