Iscrizione alla newsletter

Chaku-Chaku: il metodo lean per organizzare il lavoro

È ora di dare un’occhiata a Chaku-Chaku, un’altra ispirazione dal mondo lean.

“Chaku” si traduce come “carico” o “inserto”. Utilizzando la stessa parola due volte: “Chaku-Chaku”, offre un indizio che questo particolare metodo di produzione snella si basa su processi di lavoro relativamente semplici. Tutto ciò che i lavoratori devono fare è caricare una macchina, o posizionare un pezzo in essa, e spostare i pezzi da una macchina all’altra. Il lavoro di elaborazione effettivo e le fasi di espulsione vengono completati in un processo in gran parte o interamente automatizzato. Tutte le postazioni di lavoro necessarie per produrre un prodotto si trovano il più vicino possibile l’una all’altra per evitare lunghe distanze. In questo modo le linee vengono disposte in una forma a U o Ω, come nel caso del one-piece-flow. I passaggi di lavoro e le postazioni di lavoro sono disposti in una sequenza rigorosa e, ogni membro del personale sarà in grado di operare ogni stazione. Un vantaggio cruciale per il principio Chaku-Chaku è che introduce flessibilità alla produzione del sistema, il che significa che la produttività per persona rimane costantemente elevata, anche se il numero di personale è aumentato. Dopo tutto, l’obiettivo è garantire che le persone, piuttosto che le stazioni e le macchine, lavorino a pieno regime. In altre parole, le macchine aspettano le persone e non il contrario.

Il mondo della produzione snella

Meno sprechi e più valore aggiunto: i metodi di produzione snella consentono di apportare miglioramenti mirati all’efficienza produttiva. Il nostro whitepaper fornisce un’introduzione concisa.

SCARICALO ORA!

Hanedashi, Jidoka e Karakuri/LCA supportano Chaku-Chaku

Come spiegato in precedenza, quando il lavoro è organizzato utilizzando il metodo Chaku-Chaku, l’elaborazione effettiva del pezzo avviene in gran parte su base automatizzata. Spesso, una macchina espellerà anche la parte elaborata stessa. Questo è spesso perché i dispositivi di espulsione adatti possono essere aggiunti a una macchina relativamente a buon mercato. Al contrario, incorporare un dispositivo in grado di caricare pezzi in una macchina con precisione sarebbe un affare molto costoso. Questo è il motivo per cui Chaku-Chaku funziona bene in combinazione con il metodo Hanedashi. In questo metodo, che equivale allo scarico automatico, l’operatore inserisce il pezzo nella macchina a mano, con la macchina che lo elabora e successivamente lo espelle. L’operatore può quindi prelevare il pezzo in lavorazione e passarlo alla prossima stazione di lavoro o all’operatore di linea successivo. Mentre il pezzo in lavorazione viene trasmesso, la macchina si regola per l’elaborazione del pezzo successivo. Di conseguenza, gli operatori possono completare il loro lavoro senza distrazioni e l’ergonomia della postazione di assemblaggio sono migliorate, dal momento che il personale può evitare i movimenti poco ergonomici associati alle attività di scarico.

Il Sistema di tubolari profilati D30 può essere utilizzato per creare applicazioni automatizzate che si basano esclusivamente sulle leggi di gravità e meccanica.

Quando si tratta di processi di espulsione, Karakuri/LCA (Low Cost Automation), ovvero sistemi di automazione che non utilizzano unità, sensori, elettricità o aria compressa, può essere molto utile. Ad esempio, il Sistema di tubolari profilati D30 può essere utilizzato per creare applicazioni automatizzate che si basano esclusivamente sulle leggi di gravità e meccanica. Se il personale che segue il metodo Chaku-Chaku sta operando diverse macchine in parallelo, è praticamente impossibile per loro mantenere una panoramica di tutto allo stesso tempo. Tuttavia, la produzione snella ha una soluzione collaudata anche per questo: Jidoka. Se le macchine sono dotate di sistemi di monitoraggio che utilizzano sensori, ad esempio, possono identificare quando qualcosa è andato storto e spegnersi automaticamente. Questo è il motivo per cui Jidoka è anche denominato autonomazione, una combinazione delle parole “automazione” e “autonomia”.

Poka-Yoke e 5S supportano Chaku-Chaku

Poka-Yoke, che si traduce come “a prova di errore”, è un altro strumento che aiuta gli operatori a eseguire più macchine senza problemi con il metodo Chaku-Chaku. Poka-Yoke utilizza meccanismi che evitano direttamente gli errori (hard Poka-Yoke) o indicano un potenziale errore (soft Poka-Yoke). Quando si utilizza il metodo Chaku-Chaku, viene preso in considerazione solo l’hard Poka-Yoke. Si supponga, ad esempio, una macchina che inizierà l’elaborazione di una parte solo quando tale parte è stata inserita correttamente e in una posizione precisa. Ciò significa che l’operatore può passare direttamente alla macchina successiva nella linea Chaku-Chaku e dovrà tornare a quella precedente solo quando il meccanismo Hanedashi ha fatto il suo lavoro.

L’organizzazione e la chiarezza sono assolutamente essenziali perché il metodo Chaku-Chaku si basa su processi che sono diventati di seconda natura e ad alta velocità. 5S è il metodo snello ideale per fornire questi elementi essenziali.

Tuttavia, Poka-Yoke non è solo utile quando viene seguito il principio del rabbit chase, cioè quando ogni operatore deve aver imparato ogni passo di lavoro. Poka-Yoke può anche essere combinato con Chaku-Chaku quando il principio della sequenza viene implementato. In questo scenario, gli operatori si prendono cura solo di determinate sequenze nella cella Chaku-Chaku e pertanto non hanno bisogno di assumersi la responsabilità per ogni fase di lavoro. Tuttavia, indipendentemente dall’approccio adottato, l’organizzazione e la chiarezza sono assolutamente essenziali perché il metodo Chaku-Chaku si basa su processi che sono diventati di seconda natura e alte velocità. Le 5S dal toolbox degli strumenti di gestione visiva è il metodo snello ideale per fornire questi elementi essenziali:

  1. Ordinare e rimuovere ciò che non è necessario nell’immediato.
  2. Disporre i materiali in modo ergonomico ed etichettarli.
  3. Ordinare e pulire accuratamente il posto di lavoro.
  4. Standardizzare i passaggi da 1 a 3 per renderli di seconda natura.
  5. Sostenere il rispetto delle regole e migliorare continuamente il luogo di lavoro e i processi.