Iscrizione alla newsletter

Krótkie zestawienie profili aluminiowych item

Tecnica dei profilati in alluminio: come le idee diventano realtà

Montaggio rapido, massima flessibilità e ampia scelta di componenti. Ecco come il sistema dei componenti item sviluppa in modo efficiente il lavoro di progettazione.

Già fatto! L’intelaiatura è pronta. Il montatore sorride soddisfatto e pensa: “Wow, è stato un gioco da ragazzi”. Poi si rende conto di dover apportare una modifica. Se la struttura fosse stata in acciaio, questo avrebbe rappresentato un problema. Con il sistema dei componenti modulare ciò è semplice. Qui entrano in gioco i principi fondamentali della tecnica dei profilati in alluminio: Alluminio al posto dell’acciaio e viti al posto delle saldature. Nel 1980 i fondatori di item, Gerrit Pies e Wolfgang Rixen, crearono il primo profilato in alluminio con scanalature incidenti e collegamenti a vite, rivoluzionando la costruzione di macchine e mezzi di produzione. Oggi il nostro principio modulare è la base delle soluzioni più diverse, dalla semplice intelaiatura alla dotazione per la fabbrica digitale. Con la tecnica dei profilati in alluminio, trasformare le idee in realtà diventa un gioco da ragazzi: per saperne di più sulle tante possibilità a disposizione basta dare un’occhiata ai tipi di profilati in alluminio e connettori per profilati in alluminio.

Panoramica dei vantaggi della tecnica dei profilati in alluminio

Il primo vantaggio dei nostri profilati in alluminio è dato dal materiale con cui sono realizzati. L’alluminio è nettamente più leggero dell’acciaio il che ne facilita il trasporto e il lavoro nel luogo d’impiego. Al tempo stesso, l’alluminio è altamente resistente e offre la massima stabilità. Per impiegare i profilati di alluminio sono sufficienti tre passaggi: taglio, avvitamento e montaggio. Basta un meccanico per fare tutto. Formazione continua e ulteriori strumentazioni? Non servono. Con l’acciaio possono essere necessari fino a otto passaggi: taglio, lavorazione, fissaggio, saldatura, sbavatura, mano di fondo, verniciatura e rifinitura. I tanti passaggi intermedi costano tempo e denaro. Un ulteriore svantaggio: le strutture in acciaio non possono essere modificate in un secondo momento. Un investimento nella tecnica dei profilati in alluminio è un investimento futuro: la struttura può essere modificata in qualsiasi momento. Oppure può essere smontata e il materiale può essere utilizzato per un nuovo progetto.

Attualmente sono disponibili oltre 4.500 componenti per il sistema dei componenti: tutti modulari e compatibili tra loro.

La tecnica dei profilati in alluminio non offre solo profilati compatibili, ma una perfetta interazione tra qualità, flessibilità e servizio clienti. I nostri standard elevati garantiscono una qualità su cui poter contare. Nella fase prototipale, tutti i prodotti sono sottoposti a test intensivi. La garanzia di riacquisto assicura che tutto rimarrà sempre perfettamente compatibile, anche dopo decenni. Oltre a essere ancora utilizzabili e ordinabili, i componenti della prima ora possono anche essere combinati con le novità di prodotto attuali o future. Attualmente sono disponibili oltre 4.500 prodotti per il sistema dei componenti: tutti modulari e compatibili tra loro. Inoltre, il nostro design pluripremiato, funzionale e senza tempo, crea armonia anche sotto il profilo estetico. L’entusiasmo che ci contraddistingue ci spinge a cercare soluzioni sempre nuove. A questo si aggiunge la nostra affidabilità nelle consegne, potendo garantire tempistiche soddisfacenti. L’accurata pianificazione ci permette di tenere fede a tale promessa anche in un’epoca caratterizzata dalla penuria di alluminio.

Pratica panoramica delle serie di profilati

I nostri profilati costruttivi sono suddivisi in diverse tipologie di profilati in alluminio . Le serie 568, 1012 sono state sviluppate per diversi ambiti di impiego e si differenziano in termini di misura modulare, misura della scanalatura e diametro del foro. Esistono tre versioni: standard, leggera ed E. La versione “standard” è quella normale. La versione “leggera” è caratterizzata da un peso ridotto. La versione “E” è ottimizzata in termini di consumo di materiale. Importante: non tutti i profilati in alluminio sono disponibili in tutte le versioni. Per la realizzazione di mezzi di produzione snelli abbiamo sviluppato il sistema di tubolari profilati D30: i tubolari e i tubolari profilati sono nettamente più leggeri dei tubolari in acciaio e stabili nel tempo. Il diametro base di 30 mm corrisponde alla misura modulare della serie 6. Il profilato KH, realizzato in materiale composito sostenibile, è un ulteriore profilato speciale. Pesa anche meno dell’acciaio e si distingue per la compatibilità elettromagnetica.

Serie 5: i profili più compatti

  • Ideale per strutture di ogni tipo con un rapporto ottimale tra peso e stabilità
  • Dimensioni compatte per applicazioni flessibili, stabili e leggere
  • Particolarmente indicata per dispositivi compatti, coperture e attrezzature di movimentazione
  • Massima ecosostenibilità grazie al ridotto utilizzo di materiale
  • Disponibile con scanalature aperte o chiuse
  • Le scanalature chiuse impediscono alla sporcizia di depositarsi

Serie 6: minimo consumo di materiale per prestazioni elevate

  • Ottimizzata sotto il profilo del peso, per strutture sottili ma robuste
  • Portata elevata nonostante il peso contenuto
  • Perfetta per vetrine, tavoli o carterature di protezione funzionali ed esteticamente gradevoli
  • Semplice adattamento dell’impiego di materiale all’operazione da svolgere
  • A scelta con scanalature aperte o chiuse

Tour della fabbrica virtuale

Esplorare in modo intuitivo il mondo modulare item attraverso un tour animato e interattivo per scoprire le possibili applicazioni dei prodotti item, incluso il download di informazioni su prodotti e collegamenti!

FABBRICA VIRTUALE

Serie 8: il tuttofare tra i profilati

  • Universale, robusta e durevole
  • Ideale per macchine e impianti di ogni dimensione nell’industria meccanica
  • Il profilato in alluminio item più utilizzato al mondo
  • Carico di trazione fino a 5.000 Newton
  • Disponibile con scanalature aperte o chiuse
  • La serie X utilizza la scanalatura del profilato della serie 8

Serie 10: profilati in alluminio con portata maggiorata

  • Portata maggiorata per strutture estremamente robuste
  • I robusti fianchi della scanalatura incrementano la portata
  • Maggiore sicurezza contro le perdite di pretensionamento
  • Carico di trazione fino a 7.000 N per ciascun collegamento a vite
  • Profilati 10 E ottimizzati in termini di peso per le zone che non devono essere sovraccaricate
  • Calotte e profilati di copertura in plastica per la chiusura dei lati frontali e scanalati dei profilati

Serie 12: la serie di profilati più resistente del sistema dei componenti

  • Per intelaiature robuste, in grado di resistere a carichi elevati
  • La serie di profilati più robusta del sistema dei componenti
  • Carichi di trazione fino a 10.000 N per ciascun collegamento a vite
  • Particolarmente sicura contro le perdite di pretensionamento
  • Impiego dei profilati 12 leggeri nelle zone poco sollecitate del telaio di base

Serie X: transizioni fluide tra i profilati in alluminio

  • Ideale per macchine e impianti soggetti a severi requisiti di pulizia
  • Bordi esterni precisi con raggio minimo
  • Sporcizia e depositi non hanno scampo
  • Disponibile con scanalature aperte e chiuse
  • La scanalatura chiusa è l’ideale per l’impiego in camera bianca

Connettori per profilati in alluminio e punti di forza

È evidente: lo spettro d’impiego dei profilati in alluminio è enorme. Ma non è solo la gamma dei profilati a essere così versatile. Lo stesso vale per la tecnica di collegamento. In linea di principio, i connettori per i profilati di alluminio hanno due compiti: collegare i profilati gli uni agli altri in modo sicuro e stabilizzare la struttura. I connettori fanno sì che i profilati offrano una tenuta adeguata in ogni situazione di montaggio. I dati di carico dei connettori si basano su rigorose verifiche e numerosi fattori di sicurezza che tengono conto anche di influssi non prevedibili, come vibrazioni o variazioni di temperatura.

La cosa tipica di un vero team di specialisti: tutti i connettori hanno proprietà caratteristiche.

Le numerose tipologie di connettore offrono la soluzione giusta per ogni operazione. Come ogni team di specialisti che si rispetti: tutti i connettori hanno caratteristiche specifiche. Così, il set universale di collegamento offre una particolare flessibilità, ma richiede una lavorazione del profilato. Lavorazione che viene meno se si opta per il set di collegamento automatico. In questo modo il montaggio risulta più semplice e veloce, un reale valore aggiunto, soprattutto nelle strutture standard in diverse versioni. Ora diamo uno sguardo ad alcuni connettori tipici. Una panoramica di tutti i connettori per i profilati in alluminio è disponibile nell’online shop.

Set di collegamento standard: il tuttofare

  • Indicato per collegamenti fissi e durevoli dei profilati in alluminio
  • Elevata resistenza a spostamento e torsione
  • Economico e semplice da lavorare
  • Variante unilaterale per un pratico inserimento di elementi piani nella scanalatura senza lavorazione aggiuntiva
  • Disponibile per le serie 5, 6, 8, 10 e 12

Set di collegamento universale: minimo sforzo di montaggio

  • Ideale per il montaggio a posteriori nelle strutture in alluminio
  • Elevata capacità di carico e flessibilità, spostabile in un secondo momento
  • Richiede solo due fori a più diametri nel profilato di alluminio integrato (profilato B).
  • Semplicità di montaggio: posizionare i connettori premontati nella scanalatura del profilato A
  • Di conseguenza, spingere i connettori nei fori a più diametri del profilato B e serrarli
  • Il profilato B aggiunto può essere fatto scorrere lungo la scanalatura
  • Disponibile per le serie 5, 6, 8, 10 e 12

Set di collegamento automatico: universale e adattabile

  • Ideale per collegamenti tra profilati ad angolo retto scorrevoli e resistenti
  • Montaggio particolarmente rapido per risparmiare tempo
  • Non richiede lavorazioni meccaniche dei profilati
  • Indicato per il montaggio a posteriori nelle strutture in alluminio
  • Avvitare i connettori di testa direttamente nella scanalatura del profilato A
  • Di conseguenza, inserire i tasselli scorrevoli nella scanalatura del profilato B e avvitare i connettori per profilati in alluminio del profilato A con i tasselli scorrevoli

Connettore D30: forte sostegno alle attrezzature

  • Collegamento ad accoppiamento geometrico con la sagoma di un tubolare profilato D30 o di un profilato 6 D30
  • Garantisce la massima tenuta nel tempo, senza deformazioni
  • Il collegamento tiene subito dopo il serraggio
  • Semplice montaggio da parte di una sola persona
  • Nei nodi è possibile montare fino a quattro connettori su un unico tubolare profilato
  • Il contatto antistatico si crea automaticamente
  • Il connettore D30, consegnato già premontato, consente di risparmiare tempo durante il montaggio

Spunti di interesse sui profilati in alluminio

Per sapere di più sulla tecnica dei profilati in alluminio attraverso la formazione online in item Academy, informazioni base, dettagli tecnici nell’online shop o ulteriori articoli blog, item è lieta di condividere le proprie conoscenze. Per accedere ai training online in item Academy è necessario un account utente item. Maggiori informazioni:

Vuoi essere sempre informato su tutte le ultime novità dal mondo item? Iscriviti al blog item utilizzando il box in alto a destra!